È prioritario introdurre in tutte le opere di prossima realizzazione nel Comune elementi di buona pratica atti a garantire una corretta accessibilità degli spazi pubblici e una ottimale fruibilità da parte di tutti, incluso chi avesse disabilità motorie, visive o di altro tipo.
La realizzazione degli attraversamenti e il loro adeguamento, così come per le fermate del trasporto pubblico locale, deve prevedere rampe aventi adeguata pendenza per l'impiego in sedia a ruote, nonché adeguati spazi di manovra, di sosta ed ausili di tipo tattile per ciechi ed ipovedenti.
Il posizionamento di tali ausili tattili deve seguire le linee guida LVE Loges-Vet-Evolution, redatte da I.N.M.A.C.I. e di seguito riportate.